Buteo buteo Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816
Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816
Genere: Buteo Lacepede, 1799
Italiano: Poiana eurasiatica
English: Eurasian Buzzard
Français: Buse variable
Deutsch: Mäusebussard
Español: Busardo Ratonero
Descrizione
Ha una lunghezza tipica tra i 51 e i 57 cm con una apertura alare dai 110 ai 130 cm, rendendolo un predatore di medie dimensioni. Il suo habitat copre la maggior parte dell'Europa e si estende in Asia. Vive in tutte le zone tranne che in quelle più fredde. Preferisce i boschi, ma di solito caccia in territori aperti. Mangia soprattutto piccoli mammiferi e, talvolta, carogne di animali (necrofagia). Le poiane sono state in passato tra gli uccelli più cacciati e avvelenati in tutta la Gran Bretagna. Da qualche decennio stanno aumentando di numero e si stanno estendendo ad est dalle loro precedenti roccaforti occidentali. Generalmente non si spostano in stormi ma possono essere visti insieme durante una migrazione o in un buon habitat. Lo scrittore vittoriano William Crossing disse di aver visto gruppi di 15 o più in alcuni posti. Il richiamo è un querulo pii-eeh. È un rapace di forme compatte con ali ampie e arrotondate e una coda piuttosto corta. Il colorito è bruno scuro superiormente e molto variabile inferiormente; solitamente la superficie inferiore delle ali è bruna leggermente barrata di nerastro con macchia scura al polso e area chiara sfumata al centro, mentre la coda presenta numerose sottili barre scure. In volo la testa appare incassata fra le spalle e le ali sono tenute leggermente rialzate (profilo frontale a forma di "V" aperta). Posata appare tozza con il capo incassato fra le spalle. La poiana costruisce un solo nido sugli alberi e su rocce isolate. La femmina depone solitamente 2 o 3 (più raramente 1 o 4 ) uova nel nido tra marzo e maggio. Le uova sono bianche con macchiettature grigie o brune. La cova dura solitamente 34 giorni, e si alternano sia i maschi che le femmine. I piccoli restano nel nido per i successivi 40-50 giorni. La poiana è in genere poco esigente, frequenta ambienti semi-boscati con alternanza di zone a vegetazione prevalentemente erbacea in cui caccia e zone a vegetazione arborea dominante in cui colloca i nidi. Nelle regioni montuose come la Valle d'Aosta si riproduce frequentemente anche su pareti rocciose, spingendosi di norma non oltre il limite superiore delle foreste. Le campagne alberate sono particolarmente favorevoli alla specie, che si adatta meglio di altri rapaci alle trasformazioni ambientali operate dall'uomo. Le limitate esigenze ecologiche ne fanno il rapace diurno più frequente e diffuso sulle Alpi a quote medio-basse, con territori riproduttivi ampi anche soltanto pochi chilometri quadrati. È agevolmente osservabile posata su pali e alberi isolati, dai quali pratica la caccia da appostamento. Sfrutta abilmente le correnti ascensionali, roteando a lungo senza battere le ali; i voli territoriali sono caratterizzati da un'alternanza di brevi picchiate ad ali semichiuse e brusche risalite. Specie simile il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), presente in Italia soltanto da maggio a settembre, si differenzia dalla Poiana per avere ali e coda leggermente più lunghe e soprattutto per il capo piccolo e prominente; in volo le ali sono tenute orizzontali. La livrea è variabilissima, ma la coda presenta sempre 2-3 bande basali e una banda terminale scure. Si nutre di grandi insetti e soprattutto di imenotteri sociali (scava il terreno per raggiungere nidi di vespe e bombi), più raramente di piccoli vertebrati poco mobili.
Diffusione
Europa, parte dell'Asia.
![]() |
Data: 29/12/2015
Emissione: Avifauna predatoria Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 15/09/2011
Emissione: Buzzard e Goshawk Stato: Serb Republic |
---|
![]() |
Data: 05/11/2004
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Denmark |
---|
![]() |
Data: 15/05/2008
Emissione: Avifauna rapaci stanziali Stato: Alderney Nota: Emesso anche in un libretto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/09/1953
Emissione: Posta aerea Stato: Austria |
---|
![]() |
Data: 18/10/1988
Emissione: Avifauna protezione della natura Stato: Azzorre |
---|
![]() |
Data: 20/06/1998
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 15/01/1993
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 04/05/1998
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 08/12/1965
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 06/02/1973
Emissione: Youth welfare Stato: Germany (West) |
---|
![]() |
Data: 30/10/2002
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 27/11/2006
Emissione: Avifauna predatoria e Scout Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 18/08/1983
Emissione: W.W.F. Rapaci Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 05/01/1992
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 01/09/2002
Emissione: Anniversario della rivoluzione Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Data: 03/04/1939
Emissione: Posta aerea Stato: Liechtenstein |
---|
![]() |
Data: 03/04/1939
Emissione: Posta aerea Stato: Liechtenstein |
---|
![]() |
Data: 05/06/2004
Emissione: Giornata mondiale per l'ambiente Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 01/05/1985
Emissione: Avifauna Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 10/08/1961
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 19/04/2007
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 24/12/1965
Emissione: Avifauna predatoria Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Data: 29/07/2009
Emissione: Uccelli predatori e loro prede Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 12/11/1998
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Palestine |
---|
![]() |
Data: 04/05/2012
Emissione: Fauna ungherese, Uccelli predatori protetti Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 25/11/2008
Emissione: Uccelli Stato: Cape Verde |
---|
![]() |
Data: 15/06/2012
Emissione: Fauna: uccelli Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 15/04/2010
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 30/08/2013
Emissione: Rapaci Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 10/02/2011
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 10/02/2011
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 01/04/2001
Emissione: Rapaci Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 29/07/2010
Emissione: Avifauna rapaci Stato: Ireland |
---|
![]() |
Data: 25/10/2013
Emissione: Animali predatori Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 09/02/2014
Emissione: Avifauna migratoria Stato: Jordan |
---|
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 28/11/2014
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|